Alla scoperta del canarino rosso

Il Canarino Rosso
Fatti, curiosità e allevamento del canarino a fattore rosso

Allegro e festoso, il canarino rosso è una varietà molto apprezzata tra gli allevatori, ma forse non tutti sanno che non esiste in natura, e nemmeno tra le molte specie di canarini domestici.

Il canarino rosso (anche chiamato “canarino a fattore rosso”), infatti, è il risultato di un incrocio tra il canarino domestico ed un piccolo uccello esotico dal caratteristico piumaggio rosso intenso, il Cardinalino del Venezuela.

Ma come si alleva in casa il canarino rosso? È possibile prendersene cura anche senza essere allevatori esperti? Seguici nelle prossime righe e scoprilo con noi!

Indice

 

Origini e caratteristiche del canarino
Il canarino domestico è un discendente del canarino selvatico, il Serinus canarius.

Il Serinus canarius è un piccolo uccello passeriforme arrivato in Europa attorno al 1500 dalle Isole Canarie, da cui prende il nome, e da subito apprezzato per il melodioso canto e i colori brillanti della sua livrea.

Originariamente di colore giallo-verde, nel corso dei secoli il canarino domestico è stato selezionato in molte varietà in base a colore, canto e piumaggio, fino a raggiungere particolari qualità che lo rendono molto apprezzato da ornitologi ed allevatori.

 

Canarini colorati: tutte le sfumature del canarino domestico
Se i canarini da forma e posizione sono allevati per il piumaggio, e i canarini da canto per le doti canore, i canarini colorati (o canarini di colore) sono allevati proprio per la loro particolare colorazione.

Ne esistono infatti di molte varietà il cui piumaggio può virare dal verde al blu, dal giallo al rosso intenso, e ognuna di esse si distingue in base alle sostanze che determinano la pigmentazione delle piume: melanina e lipocromi.

I canarini melaninici assumono solitamente colorazioni del verde, agata, e bruno; i canarini lipocromici sono quelli dal colore bianco, giallo o rosso-arancio.

Il canarino a fattore rosso
Anche se in natura non è raro incontrare uccelli dalla livrea di un bel rosso acceso, è solo attraverso l’incrocio con altre specie che il canarino ha potuto a sua volta sviluppare un elegante piumaggio vermiglio.

In particolare, è grazie all’ibridazione con il Cardinalino del Venezuela che, tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, si è arrivati a selezionare alcune particolari varietà di canarini di colore rosso, le cui sfumature vanno da un rosso molto intenso al rosso-arancio, fino ad un tenue rosa salmone.

Più il colore del piumaggio è omogeneo e brillante, maggiore è il pregio del nostro esemplare: una livrea chiazzata o che presenta screziature è indice di una minore purezza.

Perché il canarino rosso viene anche chiamato “a fattore rosso”?

Perché nel corso dell’ibridazione, sono state eliminate tutte le caratteristiche morfologiche del Cardinalino fatta eccezione per il fattore della colorazione.

Come allevare canarini rossi in casa
Prendersi cura di un canarino rosso è proprio come allevare un canarino domestico. Entrambi sono infatti docili e socievoli, si affezionano a chi si prende cura di loro e ricambiano le attenzioni con il loro melodioso canto.

Amanti della tranquillità, i canarini sono sensibili (non amano stress e rumori forti, e temono il freddo e l’umidità) ed hanno una buona memoria: con un po’ di pazienza, è possibile insegnare loro ad eseguire alcuni semplici comandi.

Ti sei mai chiesta/o se i canarini riconoscono il padrone?

La risposta è sì, i canarini sono animali molto intelligenti, e con il tempo imparano a riconoscere il loro proprietari instaurando con loro un esclusivo rapporto di fiducia.

 

L’alimentazione dei canarini rossi

Proprio come tutte le altre varietà canarini domestici, anche l’alimentazione dei canarini di colore è basata su

  • Semi meglio se di tipi diversi da mixare tra loro
  • Vegetali a foglia teneracome cicoria spinaci e broccoli
  • Fruttacome mele, albicocche e frutti rossi, e sempre in piccole dosi
  • Mangimi — per il giusto apporto di proteine e grassi

Nel periodo della muta, tuttavia, gli allevatori di canarini di colore sono soliti integrare la loro alimentazione con additivi coloranti che ne accentuano la pigmentazione del piumaggio.

Spesso, questi prodotti sono a base di betacarotene e pressoché innocui per la loro salute. Talvolta, però, un utilizzo eccessivo può risultare dannoso per la loro salute.

Costo del canarino rosso
Il costo di un canarino rosso varia in base a diversi fattori che vanno dall’età al tipo di piumaggio.

Che tu ti rivolga ad un negozio, ad un privato o ad un allevamento specializzato, la spesa media si aggira solitamente attorno ai 15-20€, ma può arrivare a toccare anche i 50-60€ se la varietà è particolarmente pregiata.

In generale, il nostro consiglio è di scegliere il tuo canarino in base alla tua esperienza, tenendo sempre a mente che saranno la cura e il tempo che dedicherai al tuo piccolo amico a fare la differenza!

Dove può trovare tutto il necessario per prenderti cura del tuo canarino rosso?

Visita il nostro shop online  e scopri un’ampia varietà di alimenti, accessori e prodotti di qualità per prenderti cura di lui!